Siamo in piena stagione autunnale, le giornate più corte e le piogge ci proiettano verso l’inverno.
Come affrontare dal punto di vista atletico questa parte dell’anno?
Che abbiate in mente di partecipare ad una maratona primaverile, oppure ad una delle tante mezze che il calendario podistico 2015 ci propone in Toscana o fuori regione o perché no all’estero, resta FONDAMENTALE affrontare nella maniera giusta la preparazione INVERNALE.
Sicuramente un buon modo è quello di dedicarsi al potenziamento muscolare.
Di solito, agli atleti che seguo, propongo una schema ben collaudato (che può e deve essere comunque sempre costruito all’interno di ogni singolo ed unico programma di allenamento):
- esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e/o con attrezzature in palestra
- esercitazioni tecniche al campo (andature, esercizi di propiocezione etc)
- partecipazioni a gare campestri
- sviluppo della forza con salite brevi
D’altra parte anche il volume delle singole sedute di allenamento diminuirà, privilegiando attività di potenziamento aerobico (ripetute brevi, medio e lunghe, corti veloci e circuiti vallonati).
Questa parte dell’anno sarà dunque all’insegna di lavori di qualità motoria (vedi punto 2), qualità aerobica e potenziamento “motore” dell’atleta, costruzione base muscolare sulla quale nel periodo estensivo andremo a finalizzare le varie distanze (maratone, mezze maratone, ultra maratone).
Buon Inverno a Tutti!!!
Alberto Biscardi