la mia prima maratona

Cominciamo qui il nostro viaggio attraverso le tappe che vi porteranno a correre una 42 km.

Se siete in grado di correre continuativamente 45’-60’, il tempo necessario per costruire un buon piano di lavoro in vista della vostra prima maratona è di 32 settimane, ovvero 8 mesi.

Ancora prima di iniziare dobbiamo eseguire dei test  che ci permettano di sapere da quale situazione partiamo.

Dobbiamo quindi verificare  la soglia anaerobica attraverso vari test (a cui dedicherò una trattazione a parte ).

Esempio: persona che è agli inizi , un principiante che abbia la San (soglia anaerobica) di 5’30’’ al km oppure, se preferite, una velocità di 11km/h.

[table id=2 /]

[table id=10 /]

Nelle seconde 4 settimane , l’intensità di lavoro viene adeguata ai nuovi valori e si incrementano i minuti di fondo lento.

I lavori di ripetute migliorano la potenza aerobica sollecitano le fibre intermedie di tipo II( ossidative rapide).

il lavoro di fartlek sollecitano i meccanismi ossidativi lattacidi, in vista di quando le situazioni in gara lo richiederanno.

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti