La mente

Nei precedenti articoli abbiamo affrontato i vari allenamenti utili a coloro che si vogliono cimentare nelle lunghe distanze.
Vorrei concludere questo mio/nostro viaggio, affrontando un argomento a me molto caro, che ho lasciato per ultimo non certo in ordine di importanza:LA MENTE!
Abbiamo parlato di ritmi, tempi, scopo di ogni allenamento ma dobbiamo interessarci del fattore per me piu’ importante ,senza il quale ogni obiettivo è nullo, ogni allenamento è vano!
Correre determinati ritmi serve ad allenare la nostra mente a sopportare carichi via via crescenti di fatica, a resistere per ore ad un certo ritmo,allo stress,alla stanchezza.
Per questo ribadisco sempre a coloro che alleno che ogni lavoro deve essere finito, anche quando i ritmi previsti non sono seguiti:mollare insegna alle vostre menti a non saper affrontare le difficoltà.
Una buona educazione mentale alle lunghe distanze passa dal saper gestire i momenti di crisi e dalla capacità di tollerare la stanchezza fisica e mentale.
Ricordatevi che la mente ed il sono una cosa sola.
Sono i nostri pensieri che ci portano alla giusta prestazione.
Correre al ritmo ideale per fare il nostro tempo, puo’ non essere sufficiente per ottenere le migliore performance!
Correre stressati, ansiosi, preoccupati, impauriti puo’ realmente far cambiare il corso della gara e farci consumare molte piu’ energie e glicogeno di quello preventivato in allenamento!!!

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti