LA GARA (Allenamento e scarico)-

Se il vostro obiettivo è la competizione, bisogna che il giorno della gara diate il meglio di voi stessi.

In questo e nei prossimi appuntamenti, parleremo di come raggiungere l’apice della forma fisica e mentale, traendo vantaggio dalla giusta alimentazione.

Una buona preparazione deve prevedere il raggiungimento del picco di forma 2-3 settimane prima della gara obiettivo.

Lo scarico è la parte finale della programmazione , che permette di arrivare alla gara nel migliore dei modi.

Lo scarico è esattamente l’opposto di quanto si creda comunemente; molti infatti ritengono di perdere la propria  forma fisica non allenandosi al massimo.

In realtà è il contrario, perchè proprio in questo periodo si dà tempo alla mente ed al corpo di recuperare.

Inoltre, lo scarico permette ai muscoli di immagazzinare glicogeno.

Come si esegue uno scarico in maniera corretta?

si riduce il volume di allenamento del 60% in un periodo di 3 settimane, mantenendo alta la intensità ma riducendone la frequenza.

Si deve mangiare meno durante lo scarico?

assolutamente no, anche se si diminuisce il volume di allenamento , si deve continuare con la solita dieta, in quanto le calorie verranno immagazzinate come glicogeno nei muscoli.

Riassumendo:

LO SCARICO :

  • riduce la fatica dell’allenamento
  • permette ai muscoli di recuperare
  • fa immagazzinare glicogeno nei muscoli
  • accresce la capacità aerobica aumentando il numero di globuli rossi
  • aiuta la mente a concentrarsi

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti