LA GARA (alimentazione corretta)

Ciò che mangiate, quando, quanto e come  può influire in maniera positiva o negativa sulla prestazione di una gara.

Gli atleti ben allenati accumulano nei muscoli fino a 720 grammi di carboidrati, i non allenati solo 280 grammi.

Mangiando carboidrati a sufficienza nei giorni che precedono la gara si creano le scorte di glicogeno nei muscoli, consolidate da cibi di facile digestione assunti poche ore prima.

Cosa devo mangiare ?

Mangiate cibi ricchi di carboidrati e poveri di grassi come pane e pasta.

Evitate le proteine grasse , come il formaggio o la carne rossa , perchè si digeriscono in tempi lunghi.

Scegliete sopratutto alimenti che hanno fatto parte della vostra alimentazione durante gli allenamenti, senza cambiare o stravolgere le dieta all’ultimo momento.

Qual è il momento migliore per mangiare?

Dipende da quando inizia la gara, ma non fate mai un pasto abbondante poco prima della stessa, in quanto il sangue affluira’ ai muscoli durante lo sforzo e lo stomaco ne risentira’.

Lo stomaco si trovera’ con l’80% di sangue in meno e la digestione molto più lenta non consentira’ al corpo di trarre vantaggio dei nutrienti in esso contenuti.

Riassumendo:

  • 24 ore prima: aumentate l’assunzione di liquidi.
  • 18 ore prima:fate piccoli pasti ogni 2-3 ore ricchi di carboidrati
  • 12 ore prima: evitate sale e grassi
  • 2-4 ore prima: fate un piccolo pasto ricco di carboidrati da 500-1000 kcal
  • 1 ora prima: barretta energetica
  • 5-15′ prima: bevanda energetica

Buon allenamento

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti