Il VADEMECUM DEL RISCALDAMENTO

  • 10’-12’ DI PRE RISCALDAMENTO A SENSAZIONE MOLTO BLANDO CON ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE( OSCILLAZIONI LATERALI E FRONTALI DELLE GAMBE E CIRCUMDUZIONE DEL BACINO IN ENTRAMBI I SENSI)
  • RISCALDAMENTO VERO E PROPRIO: 10’ DI CORSA AL PROPRIO RITMO DELLA CORSA LENTA+ 5’ DI CORSA AD UN RITMO PROGRESSIVO + SERIE DI ALLUNGHI (DA 5 A 10 AL RITMO DELLA GARA OPPURE DELL’ALLENAMENTO CHE SI DEVE SOSTENERE CON RECUPERI DI PASSO LA DISTANZA)
  • SE ABBIAMO TEMPO, POSSIAMO INSERIRE UNA SERIE DI ESERCIZI DI TECNICA DI CORSA, QUALI GLI SKIP , LA CALCIATA DIETRO, I BALZELLI IN AVANZAMENTO ED A ZIG ZAG ETC

 

In questa maniera siete pronti e reattivi al momento dello sparo in gara od a affrontare il vostro allenamento di qualità.

Ricordatevi che migliore è il riscaldamento e migliore sarà la condizione di partenza del vostro corpo !!!

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

corsa calciata dietro e sotto

Corsa calciata dietro Immagine presa e modificata da triathlonitalia.com Quest’andatura consente di percepire e facilitare il movimento di estensione dell’anca permettendo di sfruttare appieno la fase di

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti