Il vademecum del buon podista

Il corpo è il vostro migliore amico e lo strumento più importante che avete a disposizione.

Fatene dunque un buon uso e lui vi saprà ricompensare a dovere.

Se invece, al contrario, lo maltratterete, nella migliore delle ipotesi non otterrete i risultati sperati e nella peggiore vi ammalerete o infortunerete.

RISCALDAMENTO

Come detto e ripetuto tante volte, il riscaldamento prepara il vostro corpo all’allenamento e od alla gara.

Le articolazioni contengono il liquido sinoviale, che svolge la stessa funzione dell’olio lubrificante sulle serrature o nei motori delle auto.

Quando sono fredde, le nostre articolazioni hanno un liquido sinoviale denso ed appiccicoso e pertanto fanno fatica ad ingranare.

Una volta riscaldate invece, il liquido diventa meno vischioso  e quindi permette loro di scorrere agevolmente.

Di norma, piu’ la distanza è breve piu’ il riscaldamento dovrà essere lungo.

In condizioni normali è bene scaldarsi con 12-15′ di corsetta blanda seguita da esercizi di stretching statici e dinamici.

STRETCHING( 6 punti da ricordare)

  1. Ogni podista è diverso dall’altro, ognuno ha una propria elasticità. Va rispettata.
  2. Fate stretching solo quando siete caldi
  3. Dato che ci vogliono 6” affinchè scatti il riflesso di allungamento, è fatica sprecata mantenere una posizione meno di 20”
  4. non molleggiate durante lo stretching
  5. Allungatevi fino a quando percepite la tensione muscolare( il musolo è progettato per allungarsi al massimo 1,6 volte la propria lunghezza)
  6. Ricordatevi di respirare menter fate stretching

Ricordatevi sempre di eseguire lo stretching in maniera consapevole e concentrati!

Nel prossimo articolo parleremo ancora dell’importanza di fare potenziamento muscolare.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

corsa calciata dietro e sotto

Corsa calciata dietro Immagine presa e modificata da triathlonitalia.com Quest’andatura consente di percepire e facilitare il movimento di estensione dell’anca permettendo di sfruttare appieno la fase di

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti