IL TAPING NEURO MUSCOLARE (PARTE PRIMA)

Immagine1

  • Ideato in Giappone nel 1973 dal Dr. Kenzo Kase
  • Utilizzando un nastro elastico era possibile aiutare i muscoli e gli altri tessuti con un’assistenza esterna

Tecnica di confezionamento funzionale a nastro adesivo in grado di creare una facilitazione al sistema su cui è applicato, atto a stimolare un processo di autoguarigione del corpo

Applicazione

  • Prevenzione
  • Performance sportiva
  • Terapia del dolore
  • Recupero funzionale
  • Traumi minori (in fase avanzata)

Regole di confezionamento

  • Trattamento della cute
  • Tipologia di taping
    • Stabilire il punto di applcazione e la miglior forma di confezionamento in funzione della problematica
  • Determinazione della posizione Mio-articolare
    • Rispetto del dolore e dei parametri biomeccanico – funzionali dell’articolazione interessata
  • Verifica
    • Controllo del bendaggio con movimento della parte interessata
  • Informazioni sull’utilizzo, controlli e rimozione

Proprietà del taping neuromuscolare

  • Materiale
    • Elasticità del 40% solo in senso longitudinale
    • Spessore e peso specifico uguale a quello cutaneo
    • Fibra di cotone e collante anallergico
  • Stabilità
    • Sotto l’azione muscolare, con sollecitazioni di carico, in presenza di sudorazione o in acqua, il taping non si stacca dalla cute
  • Resistenza
    • La funzione di facilitazione non viene a mancare neanche in presenza di sollecitazioni di carico
    • Si può indossare 24h/h per 3-5 gg

Requisiti del Taping neuromuscolare

  • Confortevole
  • Adattabile
  • Personalizzabile
  • Rinnovabile
  • Colore

Immagine3

5 colorazioni differenti sulla base del concetto cromoterapico:

  • Color azzurro = azione antiflogistica (inibitoria); l’azzurro è un calmante, sollecita interesse, scioglie la tensione, rende tolleranti, generosi e più giovani e freschi.
  • Colore fucsia = azione ipereccitatoria (eccitatorio), il magenta aiuta ad alzare il livello di energia, formale e festivo, imperioso, energico.
  • Colore pelle = azione neutra; rappresenta il colore della Madre Terra, del legno, per cui si associa alle cose solide e durature. La preferenza di marrone simboleggia mancanza di radici però al contempo aiuta ad essere pratici e non dispersivi.
  • Nero = Esalta il rosso (forza e potere), con il giallo esalta il potere intellettuale e con il rosa il potere sociale.
  • Giallo = il colore associato al senso di identità, all’Io, all’estroversione, denota sempre una forte personalità. Utilizzarlo stimola la razionalità e il cervello sinistro, migliora le funzioni gastriche e tonifica il sistema linfatico

Dottor Enrico Paris fisioterapista

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti