Il potenziamento muscolare nel podista

ll potenziamento muscolare è un obiettivo molto importante anche in una disciplina di resistenza come il podismo.

Non è possibile programmare una stagione agonistica senza eseguire nelle prime fasi della preparazione qualche lavoro di potenziamento degli arti inferiori e del tronco.

La corsa di resistenza, specie se prolungata e senza variazioni di ritmo, porta inevitabilmente ad un indebolimento dei muscoli coinvolti nell’azione di corsa (tricipite surale, stabilizzatori del tronco, muscoli della parte anteriore e posteriore delle cosce).

Indipendentemente dagli impegni agonistici di ciascuno di noi solitamente il potenziamento muscolare è un obiettivo da perseguire nei mesi invernali.

Una buona reattività muscolare permette di affrontare con successo brevi salite, gare di corsa campestre e tutte quelle situazioni che richiedono bruschi cambi di ritmo.

Il podista non deve utilizzare grossi carichi di lavoro ma eseguire gli esercizi a carico naturale o con l’ausilio di piccoli attrezzi (manubri, elastici e cavigliere) puntando all’incremento della cosiddetta “forza esplosivo elastica riflessa o stifness”.

Gli esercizi pliometrici sono molto adatti a questo scopo.

Corsa calciata dietro: corsa a basso avanzamento, in cui il ginocchio dell’arto libero rimane basso, ed il piede della gamba attiva sale dietro il gluteo.

Il potenziamento muscolare nel podista consigli del coach

Skip o scatti a ginocchia alte; in questo gesto atletico vi è un basso avanzamento del corpo combinato ad un’azione di stantuffo degli arti inferiori

__

Corsa balzata: azione di corsa, durante il quale l’arto di spinta, tramite una completa distensione, esegue un deciso impulso in avanti. L’arto libero avanza con una maggiore tenuta del ginocchio tale da permettere il contatto a terra con l’avampiede.

Unitamente agli esercizi pliometrici è possibile affiancare altre esercitazioni come:

Corsa con incremento delle frequenze o dell’ampiezza

saltelli a piedi uniti– Saltelli laterali sui gradini

– Salite su un rialzo

– Balzi a rana

– Saltelli a piedi pari

Corsa sui gradoni

Ovviamente in presenza di squilibri muscolari o in caso di problemi osteoarticolari è bene evitare quegli esercizi che causano maggiori sollecitazioni alla colonna vertebrale e all’apparato muscolo scheletrico in genere ( balzi a rana, saltelli corsa e saltelli sui gradoni).

Sempre a tal proposito, è consigliabile eseguire gli esercizi di potenziamento su terreni morbidi e non accidentati.

Non va poi tralasciato l’allenamento della parte superiore del corpo (addominali, piegamenti sulle braccia, dip fra sedie), per evitare eccessivi squilibri di forza tra le varie regioni corporee.

Un’ultima nota sulle modalità di allenamento:

FREQUENZA: 2/3 volte alla settimana per 5 settimane + 1 o 2 volte alla settimana per 3 settimane;

INTENSITÀ: massimale / submassimale

RECUPERO: 2/3 minuti per il primo periodo, da ridurre ad 1-2 minuti nel secondo periodo.

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti