Il medio variato

Da un punto di vista fisiologico, allena la capacità aerobica, ossia la “tenuta” del sistema aerobico, che sarà di conseguenza in grado di erogare energia per un tempo più lungo.

Medio variato : l’intensità dell’esercizio può variare in base all’obiettivo ella seduta di allenamento. Se l’obiettivo è di allenare la mezza maratona allora l’allenamento sarà il seguente: 1km al ritmo della mezza maratona con recupero 1km a ritmo della maratona ( di solito rg + 20”).  Se, invece, l’obiettivo è una 10 km si sceglierà di fare 1km al ritmo gara con recupero 1km al ritmo del medio (rg+30”)

Durata: la durata varia molto in base all’obiettivo dell’allenamento. Per una gara di mezza maratona possiamo arrivare inizialmente a 10km fino ai 14-15km. Invece per una 10km si parte con 6km e si arriva alla distanza di gara.

 Quando farlo: l’atleta può eseguire sedute di medio variato tutto l’anno, con obiettivi differenti. Di solito viene utilizzato nel periodo specifico.

Buon allenamento

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti