Da un punto di vista fisiologico, allena la capacità aerobica, ossia la “tenuta” del sistema aerobico, che sarà di conseguenza in grado di erogare energia per un tempo più lungo.
Medio variato : l’intensità dell’esercizio può variare in base all’obiettivo ella seduta di allenamento. Se l’obiettivo è di allenare la mezza maratona allora l’allenamento sarà il seguente: 1km al ritmo della mezza maratona con recupero 1km a ritmo della maratona ( di solito rg + 20”). Se, invece, l’obiettivo è una 10 km si sceglierà di fare 1km al ritmo gara con recupero 1km al ritmo del medio (rg+30”)
Durata: la durata varia molto in base all’obiettivo dell’allenamento. Per una gara di mezza maratona possiamo arrivare inizialmente a 10km fino ai 14-15km. Invece per una 10km si parte con 6km e si arriva alla distanza di gara.
Quando farlo: l’atleta può eseguire sedute di medio variato tutto l’anno, con obiettivi differenti. Di solito viene utilizzato nel periodo specifico.
Buon allenamento