Il recupero post gara

Quale allenamento è più corretto svolgere dopo una gara?

Fermo restando che dipenda dalla lunghezza della gara (maratona, mezza maratona, ultra maratona etc) e dalla sua difficoltà( dislivello positivo o negativo), si puo’ generalmente fare:

  • corsa lenta a sensazione in pianura (meglio se su terreno morbido tipo erba)di 30′-40′ + allunghi facili di 60-80 metri con rec. di passo la distanza per decontrarre i muscoli( da evitare se si hanno dolori o problematiche acute).
  • variazioni leggere di ritmo all’interno di una seduta di 40′( variazioni dolci di 30” con rec. di 2′ ); lo scopo è quello di andare a smaltire le tossine accumulate nei tessuti muscolari e dare un minimo di brillantezza alle fibre stesse.
  • corsa progressiva di 40′ con ultimo km in leggera progressione; oppure 40′ con ultimi 10′ a ritmo del fondo medio; oppure 40′ con ultimi 3 km scalando di 15” il ritmo al km ogni km.

Questa è solamente una piccola visione sulle varie possibilità .
Ribadisco che ogni soluzione vada allestita all’interno di un piano di lavoro personalizzato.

Alberto Biscardi


Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

corsa calciata dietro e sotto

Corsa calciata dietro Immagine presa e modificata da triathlonitalia.com Quest’andatura consente di percepire e facilitare il movimento di estensione dell’anca permettendo di sfruttare appieno la fase di

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti