Il dolore muscolare

Frasi del tipo” Ho forti dolori ai muscoli perchè sono pieni di acido lattico” oppure ” mi fanno male i muscoli quindi significa che mi sono allenato alla grande”sono molto comuni tra i podisti e tante altre ne possiamo leggere su internet  tra centinaia di siti”fai da te”.

Facciamo un p0′ di chiarezza in questo e nei prossimi articoli su quello che è il dolore muscolare e da cosa è causato.

Il dolore muscolare può manifestarsi :

  • durante le fasi conclusive di una esercitazione fisica e nel periodo di recupero immediatamente successivo
  • fra le 12 e le 48 ore dopo una esercitazione faticosa
  • in entrambi i casi

IL DOLORE MUSCOLARE ACUTO

Il dolore che si avverte durante ed immediatamente dopo( n.b) l’attività fisica può derivare dall’accumolo di prodotti finali dell’esercizio ( H+) e dall’edema tessutale(fuoriuscita di fluido dal plasma sangugno nei tessuti muscolari).

Questa tipologia di dolore scompare entro pochi minuti o qualche ora dopo.

DOLORE MUSCOLARE TARDIVO(doms)

Il dolore che si avverte un giorno o due dopo una sessione muscolare impegnativa è detto DOMS.

Quasi tutte le teorie attuali riconoscono la contrazione eccentrica come causa principale di questo tipo di dolore.

Una delle cause del Doms è la corsa in discesa che richiede elevate contrazione eccentriche.

Alcuni studi hanno infatti fatto emergere che, se alcuni soggetti venivano fatti correre un giorno in piano per 45′ e il giorno seguente in discesa per 45′ su dislivello del 10%, il dolore muscolare dopo il primo giorno era praticamente zero(nonostante un maggiore accumolo di lattato) e molto alto invece dopo il secondo giorno( con un tasso di concentrazione di lattato molto più basso rispetto al giorno1).

Quindi possiamo dire che l’accumolo di lattato NON è  causa di dolore muscolare tardivo

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti