il bigiornaliero

IL BIGIORNALIERO: ROBA DA PROFESSIONISTI?

E’ pensiero comune associare la doppia seduta di allenamento con gli atleti professionisti(tra l’altro alcuni atleti etiopici e keniani ne fanno addirittura tre di sedute di allenamento); in un certo senso è giusta questa associazione, ma è altrettanto vero che puo’ non essere una mera e sola prerogativa di certi atleti.
Vediamo perché.
Il mio pensiero di atleta e di allenatore si sposa con questa possibilità di inserire sedute di allenamento bi giornaliere anche per i podisti amatoriali, fermo restando il rispetto di alcune regole ed in certe condizioni.
Vediamo quali:
• La necessità di inserire una maggiore quantità di kilometri settimanali cercando di non andare a stressare l’apparato scheletrico ed i tendini con sedute troppo lunghe: si inseriscono 6-8 km la mattina(magari prima di andare a lavoro) e poi altri 10-12 la sera dopo il lavoro. In questo modo si arriva ad un buon kilometraggio senza gli effetti negativi di un’unica lunga seduta
• Aumentare la potenza lipidica in vista di gare molto lunghe, inserendo(il sabato o la domenica) 20 km la mattina presto e 20 km la sera tardi( facendo un pasto tra gli allenamenti proteico e con pochi carboidrati)
• Migliorare la capacità dell’organismo di recuperare (accelerare la velocità del recupero) sostenendo una corsa lenta blanda la mattina e magari delle ripetute tirate al pomeriggio.
• Fare una sorta di “pre riscaldamento” di 5-6 km in vista di un impegno del tardo pomeriggio
Tale forma di allenamento necessità il giusto grado di gradualità(come tutto del resto); è molto consigliato cominciare ad inserire una doppia seduta una volta alla settimana e poi via via arrivare a due e tre etc
Si parte con della semplice corsa lenta a sensazione di 2-3 km, fino ad arrivare anche a 7-10 km ed a seconda delle esigenze e condizioni atletiche del soggetto.
In conclusione, possiamo avvalerci di tante strategie, cercando sempre però di valutare bene le situazioni di ogni singolo atleta.

Alla prossima…

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti