I CIBI MIRACOLOSI…..?!!?!?

L’Unione Europea già dal 2007 vieta la commercializzazione di qualsiasi alimento con il termine “superfood”, a meno che le sue proprietà benefiche non siano state provate da analisi scientifiche e sia stata data espressamente l’autorizzazione da parte dell’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare).

La stragrande maggioranza dei superfood sono alimenti tali e quali agli altri, con le loro caratteristiche nutritive in termini di macro e micro nutrienti molto simili a quelle di un qualsiasi altro alimento appartenente alla stessa categoria, che sia frutta o verdura.

Stiamo parlando fondamentalmente di vitamine e sali minerali nelle stesse dosi naturalmente presenti in qualsiasi altro alimento, o magari in dosi più elevate, ma che in ogni caso non guariscono alcuna patologia, né prevengono dalla sua insorgenza, non aumentano alcuna prestazione intellettuale o fisica, insomma non servono a nulla, se non a fornire una dose più o meno elevata di quel determinato nutriente.

Il concetto da tenere a mente è che l’effetto dell’alimentazione sulla nostra salute va valutata nel suo complesso, e, cosa non trascurabile, in un tempo medio-lungo. Il mito del singolo cibo che assunto regolarmente può regalarci chissà quali benefici, risale alla notte dei tempi ed è ancora un metodo che funziona benissimo per far guadagnare società, aziende farmaceutiche, industrie alimentari… Ma purtroppo sempre mito rimane.

Sicuramente ve ne ricorderete alcuni:

SUCCO DI BARBABIETOLE: per riequilibrare la pressione sanguigna.

TE VERDE: avrebbe svariate proprietà tra cui quelle di curare la malattia di Crohn, la malattia di Parkinson, le malattie del cuore e dei vasi sanguigni, il diabete, la pressione bassa, la sindrome da stanchezza cronica, la carie dentale, i calcoli renali e i danni alla pelle.

BACCHE DI GOGI: definite il frutto antinvecchiamento, il frutto della lunga vita.

BACCHE DI ACAI: consigliate per l’artrosi, il colesterolo alto, la disfunzione erettile, l’obesità.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti