Il fondo medio

Il fondo medio(fm) viene proposto su distanze che vanno da 8-10 km a 15-18 km; dopo di che si comincia a parlare di ritmo maratona.
Al di sotto degli 8 km invece i benefici del fondo medio vengono meno.
L’andatura che meglio esprime il valore del fondo medio, si colloca ad una velocità che sta tra 20” e 25” rispetto al ritmo della San; volendo essere più precisi, il fondo medio andrebbe corso con una percentuale di lattato ematico intorno a 3 millimoli per litro.

ESEMPIO: un podista che ha una SAN a 4′ al km(15 km/h), dovrebbe correre il FM intorno a 4’20”/25” al km( con max 5” di range).

Il fondo medio è utilizzato per ottimizzare il consumo energetico a favore dei grassi; apparentemente il lavoro di fondo medio sembra non paghi, in quanto il ritmo utilizzato è di media intensità. In realtà è un fondamentale mezzo di allenamento.

Alberto Biscardi


Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti