dimagrire o perdere peso(parte seconda)

Continua il nostro viaggio sul dimagrimento.

I liquidi corporei

Molte diete a cui si affida chi vuole dimagrire si basano sulla perdita di liquidi piuttosto che di grassi. Il livello di liquidi extracellulari (quelli presenti all’esterno delle cellule) dipendono dalla quantità di sodio presente nel nostro organismo, la quale dipende da quanto sodio assumiamo. Se siamo soliti mangiare salato, i liquidi corporei saranno sempre vicini al valore massimo, eliminando il sale nel giro di qualche giorno la perdita di peso fittizia può superare i 2 kg, che vengono prontamente ripresi dopo un pasto ricco di sale.

I muscoli

I muscoli vengono cannibalizzati dal nostro organismo se la dieta è molto restrittiva e non è supportata da un’attività fisica adeguata.

La perdita di muscoli va di pari passo con quella del grasso, quindi può falsare i risultati raggiunti con una dieta.

Se una dieta è corretta, associata all’attività fisica, può far guadagnare muscoli e perdere grasso, soprattutto se il soggetto era sedentario.

Una dieta che fa dimagrire molto e per lungo tempo un soggetto sedentario sta sicuramente cannibalizzando una buona parte dei muscoli. Alla fine della dieta, la perdita di peso sottoforma di muscoli si paga con un abbassamento del metabolismo.

Tuttavia il sedentario dimagrisce più in fretta dello sportivo, il che può far credere che il suo metodo per dimagrire sia migliore, quando in realtà è molto peggio

Il Grasso

Arriviamo finalmente alla perdita di peso che ci interessa.

Per dimagrire, cioè perdere grasso corporeo, bisogna mangiare meno calorie di quante se ne consumano.

Un kg grasso contiene 9000 kcal. Tuttavia, il tessuto adiposo contiene anche acqua: se prendiamo del lardo fresco di maiale, per esempio, e lo cuociamo, con la cottura esso perde di volume e di peso, perché contiene anche acqua .

Quando dimagriamo, quindi, perdiamo non solo grasso, ma anche una parte dell’acqua ad esso legata.

Ma questa non è l’unica variabilità: quando il fisico è soggetto a una restrizione calorica, il metabolismo diminuisce, mentre quando ingrassiamo, il metabolismo aumenta.

Per semplicità, supponiamo che i due fenomeni si compensino a vicenda, dunque per dimagrire 1 kg dobbiamo mangiare 9000 kcal in meno rispetto al nostro consumo calorico.

Per capirci, , in condizioni normali, l’aumento di peso avviene in modo lento, tuttavia se consideriamo di mangiare solo 100 kcal in più del dovuto, in un anno ingrassiamo 4 kg, in 5 anni 20 kg!

Lo stesso vale per il dimagrimento.

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti