Chiunque ha seguito una dieta ipocalorica sa che all’inizio si perde peso velocemente, poi si fa sempre più fatica per dimagrire, finché, dopo qualche settimana o qualche mese, spesso la perdita di peso si arresta.
In questo articolo capiremo la differenza tra dimagrire, ovvero perdere massa grassa, e perdere peso e basta, senza distinzione riguardo l’origine della perdita di peso.
Il nostro peso corporeo è costituito da:
- ossa;
- organi interni (cuore, fegato, milza, ecc);
- muscoli;
- acqua;
- grasso;
- glicogeno muscolare;
- contenuto dello stomaco e dell’intestino.
La massa ossea e quella degli organi, in condizioni normali di salute, non variano in tempi brevi, dunque la variazione di peso a breve termine dipende da come variano i liquidi corporei, il glicogeno muscolare, il contenuto dell’intestino, i muscoli e il grasso corporeo.
Se il nostro desiderio è quello di dimagrire, allora dobbiamo perdere peso solo attraverso una perdita di grasso, tuttavia non possiamo impedire che gli altri parametri subiscano variazioni e quindi è importante comprendere come possono variare e in funzione di cosa, per valutare correttamente il dato fornito dalla bilancia.
Il glicogeno muscolare
Rappresenta la scorta di carboidrati del nostro organismo: i muscoli ne contengono circa 500 g e il fegato 80 g. Ogni g di glicogeno lega quasi 3 g di acqua quindi se consumiamo tutto il glicogeno muscolare e quello epatico (per esempio con un’attività fisica molto prolungata o con una dieta povera di carboidrati) perdiamo molto peso, ben 1,5 kg.
…continua…