Correre sul tapis roulant( treadmil)

Il tapis roulant, detto anche tappeto, nastro oppure in inglese treadmil, è uno strumento molto diffuso nelle palestre ed anche in casa.

Può rappresentare un valido strumento per l’allenamento fitness ed una buona alternativa per il podista che non può correre in esterno in determinate situazioni.

Correre sul tapis roulant e correre su un terreno non è la stessa cosa.

Questo perchè:

  • nella corsa all’aperto il podista imprime direttamente una forza al suolo per proiettare  in avanti il proprio baricentro ed avanzare alla velocità desiderata
  • sul treadmil è il nastro sotto i nostri piedi  che scorre

La velocità di corsa sul tapis roulant sarà sempre costante e le eventuali variazioni(decelerazioni od accelerazioni) saranno standardizzate.

E’ sicuramente un modo molto diverso di correre e questo può avere anche dei vantaggi, quali ad esempio quello di potere mantenere costante una certa velocità, ad esempio nell’esecuzione di prove ripetute(cosa molto più difficile da eseguire all’aperto).

Di contro però, i dati riportati sul tapis sono quelli riguardanti il treadmil!

Mi spiego meglio: in base a quello che abbiamo detto sopra, il nastro che scorre, determina un vincolo al terreno molto diverso rispetto alla corsa all’esterno, per cui la catena cinetica posteriore è facilitata nel movimento.

Se si ha una soglia misurata anaerobica a 15 km orari(4’al km) e si ripete di pari passo lo stesso valore sul nastro dobbiamo tenere conto delle varie differenze, che possono essere trascurate dai principianti, da chi corre occasionalmente utilizzando questo strumento.

 

Buone corse a tutti…indoor ed outdoor

 

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti