COME STABILIRE IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO FUNZIONALE

FASE N° 1: DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Sotto riportiamo l’esempio di alcuni obiettivi:

  1. Migliorare la mobilità associata alla stabilità articolare per la prevenzione degli infortuni
  2. Lavoro personalizzato per il miglioramento dell’escursione articolare dell’anca, in relazione ai movimenti di estensione per runner.
  3. Lavoro personalizzato per il miglioramento della stiffness. 

N.B.: nei prossimi articoli proporremo esempi di protocolli. 

FASE N° 2: MOVIMENTI DA INGLOBARE

Più generico è l’obiettivo (esempio mobilità articolare + prevenzione infortuni) e più movimenti sono da inglobare nel proprio percorso.

Allo stesso modo, più l’obiettivo è specifico e maggiori dovranno essere i gradi di difficoltà (ed approfondimento) associati ai (o al) movimenti scelti.

Ad esempio, un lavoro personalizzato per incrementare l’escursione dell’anca avrà come movimento principale l’affondo, e movimenti secondari la Core Stability e la Forza orizzontale.

FASE N° 3: STABILIRE IL PERCORSO DELL’ALLENAMENTO

Si divide il programma in più Step temporali di difficoltà progressiva, che si prefiggono di raggiungere il nostro obiettivo.

Obiettivo che spesso è a carattere generale (prevenzione infortuni, incremento della stiffness, ecc.), e di conseguenza una volta raggiunto, necessita di un regolare mantenimento per il resto della stagione agonistica.

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti