Come calcolare la soglia anaerobica nella corsa

Il Bas test è un semplice protocollo per la determinazione indiretta della soglia anaerobica.
Per effettuarlo ci dovremo dotare un semplice cronometro o di una strumentazione gps.
Si devono eseguire due allenamenti massimali,uno sui 2000mt ed uno sui 3000,distanziati di almeno 24/48 ore.
Una volta che disponiamo dei risultati cronometrici,applichiamo la formula del test per calcolare la nostra soglia.

Ma scendiamo nei dettagli:

Allenamento n°1

Effettuate un’ ottimo riscaldamento di almeno 20minuti,aggiungete qualche allungo e poi cercate di correre sul vostro limite 2000 mt (possibilmente a velocità più o meno costante)rilevando il crono dei due km. Ricordatevi di effettuare anche un buon defaticamento di almeno 10 minuti

Riposare minimo 24h massimo 48h

Allenamento n°2

Effettuiamo lo stesso protocollo su di una distanza di 3km!

In sintesi:

Riscaldamento 20’ + 6/8 allunghi+3000mt veloce+10’ defaticamento

Ricordatevi di svolgere i due allenamenti in condizioni ambientali e del percorso possibilmente più similari possibile.

A questo punto,una volta verificati il tempo totale del 2000mt del primo allenamento(e possibilmente il passaggio al 1000) e del 3000mt del secondo allenamento(ed i passaggi al 1000 ed al 2000) possiamo procedere al calcolo avvalendoci della formula:

lunghezza della distanza maggiore (3000 m) sottratto la lunghezza della distanza minore (2000 m)
_____________________________________________
tempo in secondi dei 3000 m – tempo in secondi dei 2000 metri

il risultato ottenuto è in metri al secondo,quindi moltiplichiamo per 3.6 per ottenerlo in km/h
Per trasformarlo in km/h basta dividere il valore per 3,6, e per tradurlo in secondi al km basta fare la divisione 1000/V (km/h)

Ma facciamo un esempio pratico

tempo impiegato sui 3.000mt 12’30” espresso in secondi 750”
tempo impiegato sui 2.000mt 8’00” espresso in secondi 480”
calcolo:

750”-480”=270”
1000:270=3.704
3.704 x 3.6=13.33 km/h (4’30” al km)

Adesso che conosciamo il nostro valore di soglia anaerobica,sarà cura del tecnico determinare i ritmi dei Vostri allenamenti al fine di ottenere un miglioramento della soglia stessa.

E ricordatevi, se volete continuare a correre con profitto ed in sicurezza, affidatevi ad esperti qualificati e certificati.
Buona corsa

Per ulteriore approfondimento su calcolare la soglia anaerobica nella corsa ti consigliamo di guardare il seguente video

 

Canale obiettivorunning
https://www.youtube.com/channel/UCCrg1tCtyM0vYtXEDF9py0w/

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti