ARGININA: RUOLO NELLO SPORT

 

L’arginina è un aminoacido essenziale solo durante il periodo della crescita, mentre nell’età adulta può essere sintetizzato anche dal nostro stesso organismo, come gli altri aminoacidi non essenziali.

Ricopre comunque un ruolo fondamentale per lo svolgimento di diverse funzioni, tra le quali la produzione di ossido nitrico (fattore vasodilatante), la sintesi della creatina e la stimolazione dell’ormone della crescita (GH).

Proprio partendo da queste considerazione gli studiosi hanno valutato la possibile applicazione dell’arginina come supplemento per l’attività sportiva. Numerose ricerche e studi sono stati portati avanti ma molti di questi non hanno portato a conclusioni che accertassero la reale efficacia di questa sostanza nel miglioramento della prestazione. I risultati si sono dimostrati controversi, in particolare per quanto riguarda la stimolazione del GH ed un miglioramento della performance negli sport di forza; d’altro canto è emerso che l’arginina potrebbe essere utilizzata come integratore ergogenico negli sport di resistenza.

Nonostante gli studi scientifici non abbiano ancora fatto chiarezza sull’utilizzo dell’arginina come integratore, per chi prativa sport è sicuramente raccomandabile adottare un regime nutrizionale equilibrato che comprenda alimenti ad elevato contenuto di arginina come frutta secca oleosa (arachidi,  mandorle, nocciole), legumi (ceci, fave, lenticchie, soia), carne, pesce e uova.

Dott.ssa Susanna Agnello

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti