Allenamento misto corsa e camminata

La camminata può essere uno sport allenante solo a patto di praticarla con un certo impegno, e se il percorso prevede delle salite.

In ogni caso, è molto difficile arrivare alle intensità che solo la corsa può offrire.

L’allenamento che propongo in questo articolo è dedicato non solo a chi ha problemi a correre in modo continuato per un tempo sufficiente a rendere la corsa un metodo efficace di allenamento.

Inoltre, questo allenamento è molto interessante anche per il runner abbastanza evoluto, che desidera variare gli allenamenti nelle stagioni di transizione.

Con la camminata in piano non è possibile avvicinarsi all’intensità raggiungibile con la corsa. Con la camminata in salita si può fare, soprattutto se la salita è abbastanza ripida (almeno il 10%). Infatti se calcoliamo le calorie consumate in una salita al 10%, percorsa ad una velocità di 6 km/h (di buon passo), troviamo le stesse calorie consumate (e quindi la stessa intensità) di una corsa in piano a 10 km/h.

Il problema è che in Italia, a meno di non vivere nella zona alpina o prealpina, di salite del genere, abbastanza lunghe per eseguire un allenamento efficace, si fa fatica a trovarne.

E in ogni caso poi bisogna scendere! Trovare salite impegnative, ma brevi, con dislivelli di 50/100 metri, è invece molto semplice, perché l’italia è un paese prevalentemente collinare. L’idea allora è quella di percorrere i tratti in piano correndo, e i tratti in salita camminando a passo svelto, con uno sforzo comparabile.

I tratti in discesa saranno di recupero, e verranno quindi percorsi camminando.

Con questo tipo di allenamento abbiamo i seguenti vantaggi:

  • alleniamo la forza di quadricipiti e glutei (nei tratti in salita);
  • variamo il tipo di sforzo (camminata in salita, corsa, camminata in discesa), andando a sollecitare le articolazioni in modo diverso e quindi limitando la probabilità di infortunio;
  • manteniamo un’intensità paragonabile a quella della corsa per tutto il percorso, tranne che nei tratti in discesa che sono di recupero.

Un esempio di questo tipo di attività, può essere utilizzato come allenamento a bassa intensità, al posto del fondo lento:

8 km con 300 metri di dislivello diviso in 3 salite piuttosto impegnative, con pendenza intorno al 15%.

L’intensità è paragonabile a quella di un allenamento di 50-55 minuti di corsa lenta a 10 km/h, ma l’impatto sulle articolazioni è molto minore perché i tratti di corsa sono solo in totale solamente di 3 km.

 

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

corsa calciata dietro e sotto

Corsa calciata dietro Immagine presa e modificata da triathlonitalia.com Quest’andatura consente di percepire e facilitare il movimento di estensione dell’anca permettendo di sfruttare appieno la fase di

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti