La swiss ball (chiamata anche in molti altri modi, tra cui fit ball, balance ball, body ball, fitness ball, gym ball, gymnastic ball, physioball, pilates ball, sports ball, stability ball, yoga ball) è un attrezzo ginnico costituito da una palla di gomma, con un diametro variabile da 40 a 80 cm, riempita di aria con una pressione variabile a piacere dall’utente, semplicemente agendo sulla valvola di riempimento.
È un attrezzo nato soprattutto per la riabilitazione, ma oggi viene utilizzato sempre di più anche per l’allenamento, soprattutto da quando ha preso piede il functional training.
Scelta della swiss ball
La swiss ball va scelta in base alla propria altezza. Un criterio di base prevede di scegliere la fit ball che consente di formare un angolo retto tra la tibia e il femore quando ci si è seduti sopra.
Oppure ci si può riferire a tabelle, come questa:
Altezza (cm) | Diametro (cm) |
165 -175 | 55 |
175-185 | 65 |
>185 | 75 |
La fit ball va gonfiata bene, tramite l’apposita pompa. La pressione va controllata di tanto in tanto, perché tende a sgonfiarsi dopo qualche settimana o mese di utilizzo.
A chi serve la fit ball
La caratteristica principale della swiss ball è la sua instabilità, che costringe chi la usa ad utilizzare molti muscoli del corpo per mantenere l’equilibrio. Questa instabilità può rappresentare anche un pericolo, soprattutto se non si ha l’accortezza di utilizzare la fit ball su una superficie non scivolosa, e quando si tenta di eseguire esercizi complessi, dove è facile perdere l’equilibrio e cadere da un’altezza potenzialmente pericolosa (come quando si cerca di stare in piedi sulla palla).
Qualunque esercizio eseguito sulla palla (push up, squat, sollevamento pesi, addominali, dorsali, ecc) costringe ad attivare i muscoli stabilizzatori, consentendo lo sviluppo dei muscoli del core, che proteggono la schiena, e i muscoli che stabilizzano le articolazioni.
La fit ball si presta molto bene anche ad essere integrata con altri attrezzi tipici dell’allenamento funzionale, come il TRX, il BOSU , i manubri, gli elastici.
Concludendo, la swiss ball è un attrezzo molto utile, che chiunque può tenere in casa e utilizzare abitualmente per l’allenamento dei muscoli del core, per il potenziamento muscolare, per l’allenamento dell’equilibrio.
Alcuni promuovono l’utilizzo della fit ball anche come sedia anatomica, ma non ci sono prove che questo tipo di utilizzo sia vantaggioso, rispetto all’uso di una normale sedia da ufficio.