Allenamento a digiuno per dimagrire

L’allenamento a digiuno viene spesso promosso come metodo per dimagrire, perché si pensa che il digiuno , soprattutto al mattino, comporti una condizione del metabolismo che favorisce il consumo di grassi rispetto a quello dei carboidrati.

Ma le cose stanno davvero così?

in questo e nel prossimo articolo cercherò di spiegarvelo in maniera scientifica ed imparziale!

I promotori dell’allenamento a digiuno sostengono che al mattino i livelli di leggera  ipoglicemia nel sangue e le ridotte scorte di glicogeno, favorirebbero il consumo di grassi in maniera maggiore rispetto ad altri momenti della giornata.

Alcune di queste affermazioni non mi convincono:

  • per esempio non vedo perché la glicemia al mattino, a digiuno, dovrebbe essere inferiore a quella, sempre a digiuno, misurata in altri momenti della giornata (quando eseguiamo le analisi del sangue- al mattino e a digiuno – la glicemia presenta un valore medio, di 80-90 mg/l, non valori inferiori).
  • In condizioni di reale ipoglicemia l’esercizio fisico sarebbe inibito dal senso di stanchezza e sarebbe addirittura pericoloso per il rischio di svenimenti e perdita di coscienza.

L’esercizio fisico in condizioni di deplezione di glicogeno promuove il consumo di grassi, ma dopo una notte di digiuno il glicogeno muscolare non viene intaccato, solo quello epatico diminuisce!

Il consumo di grassi è promosso maggiormente dalla pratica dell’esercizio fisico in condizione di deplezione del glicogeno muscolare, il quale è causato da un esercizio molto prolungato o da una mancanza di reintegro nel giorno precedente (una dieta povera di carboidrati dopo un esercizio fisico mediamente intenso e prolungato, svolto il giorno precedente).

Si legge inoltre che l’esercizio fisico svolto al mattino, a digiuno, stimolerebbe il metabolismo che rimarrebbe più alto per il resto della giornata, ma questo è vero sempre:

  • il metabolismo è stimolato per un certo numero di ore dopo la pratica dell’esercizio fisico, a prescindere da quando è stato praticato e per lo più è stimolato in maniera proporzionale all’intensità dell’esercizio svolto!
  • i sostenitori dell’esercizio fisico a digiuno, propongono sedute di allenamento molto blande e di breve intensità, non certo in grado di innalzare così tanto il metabolismo

…continua prossimo articolo

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti