A tutta campestre (parte seconda)

Continuiamo il percorso di preparazione di una campestre.

In primis è  utile descrivere il percorso di gara di campestre al fine di capire al meglio ciò  che potremo incontrare e di pensare al meglio quali sono gli aspetti da curare nel piano di preparazione di un cross.

  • Terreno:  erboso, sterrato, più  o meno fangoso e scivoloso in dipendenza dalle condizioni meteo
  • Ricco di cambi di direzione, di pendenza e con possibili ostacoli da superare  (buche, piccoli tronchi, sassi, fossi )

Le caratteristiche suddette presuppongono difficoltà  legate quindi ad appoggi instabili del piede e forti sollecitazioni del segmento piede-caviglia.

Inoltre, il percorso di gara ricco di cambi di direzione e pendenza, presuppone una preparazione mirata a continui cambi di ritmo.

La forza muscolare unita ad una buona elasticità  sono i presupposti essenziali in una buona riuscita di una campestre.

Nel prossimo articolo parleremo nello specifico degli allenamenti  fondamentali da sostenere in virtù  di quanto abbiamo detto riguardo al percorso di gara.

…e non dimenticatevi un buon paio di scarpe chiodate….

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti