È iniziata la stagione delle campestri, ottime come basi di allenamento per tutti i podisti .
Si, esattamente, anche se molti le snobbano ritenendole inutili e poco produttive.
Sono al contrario un’ottima base di potenziamento muscolare , una straordinaria forma per allenare la potenza aerobica e la mobilità articolare del segmento piede caviglia.
Servono in vista degli appuntamenti primaverili di mezza maratona e maratona e rientrano a pieno merito quindi all’interno di un piano di lavoro nella preparazione di un fondista! Si ,hai capito bene, tu maratoneta che pensi che l’unico mezzo proficuo per te sia fare km e km e basta!
Niente di più errato.
Vediamo quali sono i benefici di una preparazione con inserimento dei cross:
- Elasticità muscolare e maggiore reattività del piede a terra
- Maggiore efficienza muscolare nella spinta
- Miglioramento della potenza aerobica
- Miglioramento dell’elasticità cardiaca
- Interessamento di distretti muscolari ed articolari meno o per nulla sollecitati in gare su strada (dovuti ad appoggi instabili ed ai continui cambi di pendenza e direzione )
Tutto questo ed altro si traduce in una migliore efficienza del sistema muscolare ed una carrozzeria più forte e stabile su cui costruire la preparazione specifica di una mezza , di un 10000 in pista oppure una maratona.
Nei prossimi articoli vedremo come prepararci alla stagione dei cross e quali allenamenti sono più efficaci.
Alberto Biscardi