A tutta campestre (parte 3)

In questo articolo vediamo quali sono i più  efficaci mezzi di allenamento per le campestri, tenendo presente che almeno Buona parte degli allenamenti sotto proposti sarebbe Buona norma correrli in terreno/gara:

  • Fartlek 20′ /30′ giocando su cambi di ritmo molto frequenti e brevi (1’/1′ -2’/1′ -1′ /30″)per stimolare il continuo cambio di ritmo che affronteremo in gara
  • Fondo veloce continuo da 20′  a 30’/35′ in relazione alla distanza di gara
  • Buon fondo aerobico su terreno instabile di 60′ -90′
  • Sprint in pendenze intorno al 8-10% per sviluppare la forza muscolare e l’elasticità della spinta
  • A questi allenamenti andranno abbinati  esercitazioni  di propriocezione del segmento piede-caviglia per abituarsi agli appoggi certamente non stabili del percorso gara.

A questo punto, con l’aiuto di un  tecnico qualificato, sarete pronti ad affrontare Le vostre divertenti campestri!!!!

Alberto  Biscardi

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti