A piedi nudi nel parco…

Ho preso spunto da un noto film degli anni ottanta del secolo scorso per approfondire una delle tematiche più discusse degli ultimi tempi: Correre a piedi nudi fa davvero bene?

Come ogni altra realtà che ci circonda, anche il mondo della corsa subisce continue interferenze.

Ci sono una serie di elementi a sostegno della corsa al “naturale” che ci possano far pensare che sia inevitabilmente il toccasana per noi ed i nostri piedi, ovvero:

  • non nasciamo con le scarpe e quindi di conseguenza siamo fatti per camminare e correre scalzi
  • intere popolazioni ancora oggi vivono, lavorano, camminano e corrono a piedi nudi, quindi anche noi possiamo e dobbiamo farlo.

Vediamo adesso perché tali affermazioni non possono essere prese alla lettera, bensì contestate.

Sebbene il nostro piede sia un capolavoro di ingegneria, è molto delicato.

Non possiamo tutt’un tratto decidere di toglierci le scarpe e cominciare a correre senza andare incontro ad infortuni di vario genere.

Questo perché il nostro piede sin da piccoli è stato protetto da calzature e di punto in bianco toglierle per camminare o correre su terreni non adatti ci farà del male e basta.

Le tribù, le popolazioni che vivono scalze, lo fanno da sempre e soprattutto lo fanno su terreni ancora naturali, in cui il piede si è adattato.

I nostri ambienti non sono adatti ad ospitare la pianta del nostro piede!

Se volete correre bene, cominciate a curare  la loro mobilità , recuperando la loro piena funzionalità, con esercizi specifici…ma lasciate perdere la corsa a piedi nudi…piuttosto ricercate la soluzione migliore in calzature che si adattino ai vostri piedi, lasciando perdere le mode!

Buone corse a tutti!

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti