A cosa serve il circuit training ?

  • Migliorare e potenziare la muscolatura in generale;
  • Variare l’allenamento con i soliti esercizi alle macchine isotoniche;
  • Prendere in riferimento tutti i distretti muscolari in maniera armonica;
  • Migliorare e sviluppare la forza resistente utile per il podista;
  • Rende l’allenamento vario, divertente e motivante;

Come organizzare un Circuit Training ?

Il circuit training è costituito da diverse stazioni, ove ogni stazione prende in riferimento un determinato esercizio e quindi un distretto muscolare.

Si eseguono in maniera successiva tutte le stazioni programmate con le diverse ripetizioni ( o tempo di lavoro) per ogni esercizio, una volta terminato il circuito si recupera per 3/5’, dipende dalla capacità e potenzialità del soggetto, dall’obiettivo che si vuol raggiungere.

Terminato il recupero si riparte per la seconda serie.

In linea di massima si eseguono 3 serie con recupero di 3/5’ tra le serie. Non c’è recupero tra le stazioni programmate.

Per l’organizzazione di un buon circuito si dovrebbe avere un po’ di spazio a disposizione, e si dovrebbero programmare sia esercizi a corpo libero e sia esercizi con sovraccarichi.

Eventualmente all’inizio si possono programmare solo stazioni con esercizi a corpo libero e poi man mano che migliora la condizione fisica si possono inserire esercizi con i pesi.

Quante volte a settimana svolgere il Circuit Training?

La proposta del circuit training in un programma di allenamento mirato al potenziamento muscolare può andare da 2 a 3 volte a settimana.

Tutto ciò dipenderà dal periodo di preparazione.

Nel periodo invernale si potranno svolgere anche 3 sedute alternate di circuit training, mentre nel periodo di gara , da 1 a 2 volte a settimana.

Da tener presente che quando svolgiamo allenamenti di potenziamento muscolare difficilmente si è agili e leggeri durante gli allenamenti per la corsa.

Quindi in questo periodo di preparazione vi consiglio di inserire almeno 3 volte allenamenti di Circuit Training mirato, sia al potenziamento muscolare e sia al miglioramento della resistenza aerobica.

Cercate di seminare in questo periodo dell’anno per poter successivamente raccogliere i frutti (risultati) nel periodo di primavera.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti