42,195 km …parte terza

Dopo aver analizzato nell’articolo precedente quella che è la fisiologia che determina la periodizzazione dell’allenamento e la stima del ritmo gara (RMAR), in questa seconda parte ci focalizzeremo sui seguenti aspetti:

  • Le caratteristiche dei Lunghi (cioè gli allenamenti più importanti)
  • Le caratteristiche degli altri mezzi allenanti (Progressivi, Ripetute, ecc.)
  • Come affrontare il recupero post-maratona..
  • Come poter valutare la possibilità di correrne 2 nel giro di 4-6 settimane.

In particolar modo verranno analizzate le caratteristiche dei Lunghi, che rappresentano per gli amatori i mezzi di allenamento cruciali per portare a termine al meglio la competizione, senza tralasciare l’importanza di tutti gli altri allenamenti che contribuiscono a strutturare il RMAR, le capacità neuromuscolari, il recupero, ecc.

LUNGHI

Rappresentano gli allenamenti fondamentali per gli amatori, perché permettono di abituare/migliorare la tolleranza dell’organismo allo sforzo particolarmente prolungato.
I top runner effettuano un elevato chilometraggio settimane, che di per sé è allenante per sviluppare alcune qualità necessarie per la maratona.

Per questo motivo effettuano pochi lunghi (nel vero senso della parola) di distanza prossima ai 40 Km e con il finale in progressione.

Lunghi ed amatori

Esistono due principali correnti pensiero sulla modalità esecutiva dei lunghi.

  • Una  impone di alternare lunghi di distanza superiore (fino ad arrivare a 37-40 Km) a lunghi di distanza inferiore.

Iprimi fatti a ritmo della corsa lenta, mentre gli altri (cioè i più corti) con gli
ultimi 8-12 Km a RMAR.

  • L’altra  impone di correrli (alternando comunque lunghi di distanza progressiva ad altri di distanza inferiore) per intero a ritmi più prossimi al RMAR (+7/15”/Km).

Personalmente per tutti gli amatori che non hanno molto tempo per allenarsi (solo 3-4 allenamenti a settimana) o sono alle prime maratone, consiglio di seguire il primo metodo

Numero lunghi

Nelle 8-12 settimane che precedono la maratona solitamente sono da effettuare 7-8 lunghi di lunghezza superiore ai 25 Km, di durata/intensità variabile (a seconda del livello del podista e della tabella considerata).
Molti amatori ne effettuano un numero limitato come 4-6, che sono comunque sufficienti per preparare la maratona in maniera dignitosa, ma non permettono di sfruttare a pieno il proprio potenziale.
Solitamente il lungo più impegnativo viene effettuato 14-21 giorni prima della maratona (sarebbe preferibile 21 giorni).

Distribuzione dei lunghi nel periodo di preparazione

Dipende da tanti fattori come il tempo a disposizione per allenarsi, il livello d’allenamento e l’obiettivo fondamentale (concludere la maratona, fare il proprio primato, farla come allenamento per altri tipi di gare, ecc.).
Un tipo di distribuzione interessante è quella , che parte dal
presupposto che (indipendentemente dal livello d’allenamento) è inutile fare dei
lunghi superiori alle 3 ore, perché affaticherebbero eccessivamente
l’organismo.

Propone quindi questa progressione basata sul tempo di
percorrenza: 1h30’ (o 20 Km), 1h45’ (o 23 Km), 2h (o 25 Km), 2h15’ (o 28 Km),
2h30’ (o 30 Km), 2h45’ (o 32 Km), 3h (o 35 Km) ed eventualmente (per i più
allenati) 37-38 Km.

Questa va distribuita in almeno 12 settimane di allenamento.
Distanza maggiore: come detto prima, per la maggior parte dei podisti è inutile fare lunghi superiori alle 3 ore. Per i maratoneti occasionali o principianti è possibile arrivare fino a 30-32 Km (da fare almeno 3-4 volte e con velocità prossime al RMAR), mentre quelli con più esperienza (che hanno primati inferiori alle 3 ore) sono consigliabili distanze massime di 36-38 Km o effettuare dei Lunghi Bigiornalieri (vedi sotto).

Lungo bigiornaliero

Si tratta di suddividere il classico Lungo della maratona in 2 frazioni da correre in 2 momenti della giornata (solitamente uno al mattino e uno al pomeriggio a distanza di almeno 6-7 ore) intervallati da un pasto povero in carboidrati (cioè i “carburanti” principali insieme ai grassi).

Lo scopo di questa suddivisione è quella di rendere l’allenamento meno impegnativo dal punto di vista mentale (e in parte anche per le strutture osteo-tendinee), mantenendo invece l’impegno elevato dal punto di vista metabolico.

Infatti, il correre il secondo allenamento senza ingerire carboidrati (o ingerendone pochissimi) nell’intervallo permette di allenare i muscoli in condizioni simili a quelli che avvengono nel finale della maratona.

Ovviamente i Km totali da percorrere sono almeno 35-36, altrimenti nonavrebbe senso dividere in 2 il carico giornaliero (è un mezzo da utilizzare in
sostituzione dei/l lunghi/o finali/e).

Alcuni utilizzano nella mattinata una maratonina o una gara di 14-15 Km corsi a RMAR o leggermente più lento.

Ecco alcuni esempi:

 Mattino: 8-10 Km CL + 9-12 Km RMAR. Pomeriggio: idem.
 Mattino: 15 Km CL + 5 Km RMAR. Pomeriggio: 5 Km CL + 4x(2 Km a RMAR+15”/Km +2Km a RMAR-5”/Km).
 Mattino: 3 Km di CL (riscaldamento) + maratonina a RMAR+5”/Km. Pomeriggio: 10 Km diCL + 5-10 Km a RMAR.
 Mattino: 5 Km di CL + gara 15-16 Km (a RMAR) + 3 Km di CL (defaticamento). Pomeriggio:
10 Km di CL + 5-10 Km a RMAR

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti