3 Esercizi per rafforzare i muscoli posteriori della coscia

I muscoli posteriori della coscia sono un importante muscolo a 2 articolazioni che agisce sia sull’anca che sul ginocchio durante la corsa.

Poiché sono un potente estensore dell’anca, svolgono un ruolo importante nello spingere il corpo in avanti ad ogni passo.

I muscoli posteriori della coscia piegano anche il ginocchio  per preparare la gamba alla fase di recupero.

I muscoli posteriori della coscia forti sono in grado di creare più forza, il che contribuisce alla tua capacità di correre più velocemente.

Inoltre, i muscoli posteriori della coscia più forti – e tutti i muscoli delle gambe – sono in grado di immagazzinare e utilizzare meglio l’energia elastica, il che migliora l’economia di corsa.

Esercizio 1 – Stacco rumeno

Il Deadlift rumeno rafforza i muscoli posteriori della coscia per estendere l’anca, in altre parole, per riportare indietro il ginocchio / coscia dopo il colpo del piede.

Anche l’inguine (adduttori), i glutei e la parte bassa della schiena sono rafforzati in questo esercizio.

Questa forza è importante per la postura di corsa, la potenza e la resistenza per mantenere una forma efficace.

Molti corridori hanno muscoli posteriori della coscia stretti e possono avere difficoltà a raggiungere la posizione ottimale richiesta nel deadlift rumeno.

Esercizio 2 – Curl del tendine del ginocchio con palla svizzera

L’esercizio palla hamstring curl rafforza i muscoli posteriori della coscia.

Anche l’inguine (adduttori) e i glutei sono rafforzati in questo esercizio.

La principale differenza tra questo esercizio e il Deadlift rumeno è che fissiamo l’azione muscolare all’articolazione dell’anca (poiché manteniamo i glutei impegnati e non lasciamo che l’angolo dell’articolazione dell’anca cambi) rafforzando la funzione di flessione del ginocchio dei muscoli posteriori della coscia.

Esercizio 3 – Curl nordico del tendine del ginocchio assistito da elastici

Il Nordic Hamstring Curl  rafforza anche i muscoli posteriori della coscia per controllare ed eseguire la flessione del ginocchio.

Anche l’inguine (adduttori) e i glutei sono rafforzati in questo esercizio.

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti